Una ricerca che si concentra su tematiche interiori e femministe. Il movimento da dentro a fuori è il pretesto per scrutare come istanze politiche si incarnano nelle scelte individuali.

Palinodie è compagnia teatrale professionale impegnata nella scrittura e nella messa in scena di testi di nuova drammaturgia e nella curatela di progetti culturali.
Fondata nel 2012. Ha sede ad Aosta.

Lavora con noi!

La compagnia teatrale Palinodie ETS cerca una figura professionale contabile/amministrativa da assumere part-time. Lavoro misto in presenza e smart-working. Richieste conoscenza base del mondo della cultura e no profit, buone capacità di gestione, maturata esperienza nella tenuta della contabilità, creazione e archiviazione di documenti, precisione e autonomia organizzativa. Sede dell’ente Aosta. Inviare il curriculum a: info@palinodie.it

29 marzo 2023

Immaginario Reale

Aosta, Laboratorio di teatro. Ti piacerebbe sperimentarti nella pratica teatrale? È in partenza un corso a cura di Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono. Un laboratorio di teatro senza limiti di età, dove avvicinarsi alle pratiche della scena, con approfondimenti sulla parola, il gesto e la loro unione. Per incontrarsi con e attraverso il teatro. Non è necessaria esperienza pregressa. Tutti i mercoledì, dalle 19 alle 21. Per approfondimenti costi e calendario contatta: 340 7609368 / info@palinodie.it


8 marzo 2023

Alle mie figlie. Avere come mamma Bocca di Rosa

Torino, ore 21:00. In occasione della giornata dell’8 marzo, Palinodie è in scena a Torino nello splendido spazio Teatro Cafè Muller con lo spettacolo Alle mie figlie. Avere come mamma Bocca di Rosa. Una provocazione, una rivendicazione. Crediti: drammaturgia di Verdiana Vono, regia Stefania Tagliaferri, con Elisa Armellino, Eleonora Cicconi, Stefania Tagliaferri.


25 febbraio 2023

Persino le montagne più alte

Brusson, Auditorium Scuole Medie, ore 18:00. Lo spettacolo prende le mosse da una riflessione sull’Antropocene e sulla sesta estinzione di massa ed è un manifesto per un mondo più lento, gentile, consapevole. Crediti: drammaturgia di Verdiana Vono, regia Stefania Tagliaferri, con Andrea Cazzato, Eleonora Cicconi. Elementi scenici Michele Turco.