Biografia
Cosa vuol dire Palinodie? Palinodia è una parola di origine greca e letteralmente si traduce così: cantare di nuovo. PÀLIN di nuovo ODIA (da ÔDÈ) canto.
Poetica
La palinodia è una figura retorica che si usa quando affermiamo o facciamo il contrario rispetto a ciò che avevamo detto o fatto in precedenza. Per noi rappresenta la libertà di cambiare opinione, il desiderio di adeguare il proprio pensiero alle conoscenze che acquisiamo e alle esperienze che facciamo nel corso della vita. Palinodia è una parola che racchiude in sé il movimento di una nuova scoperta e la possibilità di sbagliarsi e questo, per noi, è un concetto vitale. Ecco come abbiamo scelto il nostro nome.
La visione è quella di un teatro vivo che si esprime nella scrittura e nella messa in scena di drammaturgie originali.
Il nostro è un teatro della cura, le storie che mettiamo in scena mostrano personaggi lacerati dal presente, che cercano di trovare la luce e rimarginare le ferite. Senza pretesa terapeutica, ma con la convinzione che in tempi bui la catarsi avvenga anche attraverso la bellezza.
Agli spettacoli affianchiamo progetti e azioni culturali per la nostra comunità, per rendere il luogo in cui abitiamo un posto più simile a quello che sogniamo.
Storia
Palinodie è una compagnia teatrale nata nel 2012 ad Aosta e tra le montagne ha scelto di mettere le proprie radici, mantenendo una forte aspirazione al confronto con il panorama nazionale. È diretta da Stefania Tagliaferri, diplomata in regia alla Paolo Grassi di Milano, e da Verdiana Vono, formatasi come drammaturga a ERT- Emilia Romagna Teatro. La compagnia è riconosciuta dalla legge sul teatro della regione Valle d’Aosta come compagnia professionale (legge regionale del 19 dicembre 1997, n. 45) ed è tra le imprese culturali vincitrici del bando Funder35 (triennio 2016-18).
Nel corso degli anni ha collaborato con diversi enti presenti sul territorio valdostano, nazionale ed internazionale. È ideatrice della rassegna PROVE GENERALI – Il teatro va in montagna sostenuta, tra gli altri, dalla Fondazione CRT tramite il bando Not&Sipari e del Festival di rigenerazione urbana attraverso le arti dal vivo Aosta Città Diffusa.
Fra le sue produzioni più recenti Persino le montagne più alte, un lavoro politico e poetico sui temi della crisi ambientale, ha ottenuto il riconoscimento ministeriale Boarding Pass Plus per l’internazionalizzazione. Con il lavoro Alle mie figlie. Avere come mamma Bocca di Rosa Palinodie riceve il riconoscimento Siae ft. Mibact Per Chi Crea , sezione Nuove Opere per il Teatro.
Nel 2020 la drammaturga Verdiana Vono riceve la menzione speciale per l’Italia al premio di drammaturgia internazionale La Escritura de la/s diferencia/s per il testo Brucia il mito. La direzione artistica della biennale decide di curarne la traduzione in spagnolo che verrà presentata a Cuba nel 2023.
Nel 2016 è stata a Shanghai con lo spettacolo Ballad to Shakespeare, nel 2019 in Québec e spera di viaggiare ancora molto con il teatro.
Palinodie è nella rete delle imprese culturali Funder35, è associata a C.Re.S.Co., Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea e a Risonanze Network.
Ritratti Carolina Grosa